Negli ultimi appuntamenti settimanali il Team di Abaco Commercialisti Associati, sempre in call conference tramite Microsoft Teams per garantire il social distancing, ha affrontato diversi argomenti a partire dal c.d. Decreto Cura Italia fino al recentissimo “Decreto liquidità”.

Il Dott. Edoardo Pinchi ha esaminato il d.l. Cura Italia, in particolare gli artt. 27-29, 38 e 96, che individuano tre categorie di soggetti possessori di partita IVA beneficiari del Bonus di 600 Euro:

  • collaboratori coordinati e continuativi;
  • lavoratori iscritti all’INPS artigiani, commercianti e gestione separata;
  • lavoratori stagionali;
  • lavoratori dello spettacolo, con limitazioni in base al reddito annuo;
  • i professionisti iscritti a casse professionali, per i quali valgono limitazioni in base al reddito e alla perdita effettiva di fatturato;

È stata anche analizzata la procedura operativa sul sito dell’INPS per la richiesta del bonus.

Il ministro all’Economia, Roberto Gualtieri, ha annunciato che il bonus dovrebbe essere erogato entro la fine di questa settimana. Inoltre, l’indennità è stata riconfermata per il mese di aprile con un possibile aumento ad 800€ con una diminuzione della platea dei beneficiari.

Grazie all’intervento della Dott.ssa Roberta Adami, invece, è stato in parte esaminato il c.d. “Decreto liquidità”, decreto n. 23/2020 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e di lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”, il quale consente, tra gli altri, il rinvio al 30 Giugno 2020 di ritenute IRPEF, versamenti IVA, contributi previdenziali e assicurativi con scadenza 16 aprile e 18 maggio in possesso dei requisiti indicati:

  • perdite del fatturato pari ad almeno il 33% rispetto al 2019 per imprese o professionisti con ricavi nel 2019 inferiori a 50.000.000 €;
  • laddove i ricavi siano superiori a 50.000.000 €, la perdita del fatturato deve essere pari ad almeno il 50%;
  • sono sospese le liquidazioni IVA di marzo, aprile e del primo trimestre.

Per tutti i dettagli potete fare riferimento all’Abaco News e alle nostre circolari.

La Dott.ssa Claudia Pedrielli ha, infine, illustrato le procedure di importazione dati da contabilità esterne sul nostro applicativo per l’elaborazione del Bilancio CEE, precisando in particolare i processi di acquisizione e controllo dei dati elaborati dalla controllata Digi Srl.

Abaco rimane a vostra disposizione per qualsiasi informazione, nei prossimi giorni verranno rilasciate ulteriori indicazioni su quanto previsto dal decreto legge n.23/2020.