Il budget finanziario riveste ormai un ruolo di primo piano nell’insieme degli strumenti di pianificazione e controllo, in quanto permette di verificare la sostenibilità finanziaria dei progetti aziendali. Il budget finanziario accerta infatti la capacità dell’azienda di generare cash e di sostenere i fabbisogni di cassa tramite le risorse prodotte dall’attività caratteristica e, in via residuale, mediante un ordinato ricorso al debito; debito la cui richiesta deve essere pianificata, supportata in termini di informativa, e che deve anch’esso rientrare in una programmata attività restitutoria.
Il revisore è chiamato a controllare, tra gli altri:
a) Aspetti organizzativi, tra i quali la verifica dell’esistenza, all’interno dell’impresa, di un processo di predisposizione del budget finanziario validato (controllando anche la frequenza di aggiornamento);
b) Aspetti informativi, tra cui la coerenza delle ipotesi poste alla base della costruzione dei budget e il corretto calcolo e rappresentazione dei valori di budget.