Per rete d’impresa si intende il #contratto tramite il quale più imprenditori si obbligano a collaborare al fine di accrescere la propria capacità innovativa e la competitività sul mercato, stabilendo obbiettivi comuni, come ad esempio la condivisione di know-how o l’esercizio in comune di alcune, ben precisate, attività.

Il nostro ordinamento prevede le “reti contratto” e le “reti soggetto”, che si differenziano profondamente per gli elementi strutturali che le compongono, quali ad esempio la soggettività giuridica, la costituzione o meno di un fondo comune e l’istituzione di un organo gestorio. Le reti soggetto sono inoltre tenute alla registrazione del contratto di rete presso la sezione ordinaria del Registro delle Imprese. Particolare attenzione va quindi prestata alla presenza o meno di soggettività giuridica e fiscale, le quali determinano ricadute sia in ordine alle responsabilità, sia in punto agli adempimenti ed incombenti richiesti.

FOLLOW US ON