La chiamata ad accettare l’eredità comporta importanti conseguenze giuridiche ed economiche, rendendo necessaria un’attenta valutazione preliminare. In caso di accettazione semplice, oltre alla semplice acquisizione dei beni, infatti, l’erede assume su di sé anche le eventuali passività del defunto, con possibili ripercussioni sul proprio patrimonio personale.

Al fine di adottare la soluzione più adeguata, è fondamentale un’analisi approfondita della composizione dell’asse ereditario. L’ordinamento prevede diverse modalità di accettazione, tra cui quella con beneficio d’inventario, che consente di mantenere separati il patrimonio ereditario e quello personale, evitando il rischio di esposizione a debiti imprevisti. Qualora emergano passività significative, è altresì possibile valutare la rinuncia all’eredità per prevenire eventuali conseguenze pregiudizievoli.

Affidarsi a professionisti esperti risulta determinante per esaminare con precisione la situazione patrimoniale del de cuius, evidenziare eventuali criticità e individuare la scelta più vantaggiosa, nel pieno rispetto degli interessi del cliente e degli eventuali successori. Solo attraverso un’adeguata consulenza è possibile garantire una gestione consapevole e finalizzata alla massima tutela personale e patrimoniale

FOLLOW US ON