Il bell’articolo di Enrico De Mita pubblicato oggi sul Sole 24 Ore – dal titolo Fisco e costituzione – tocca alcune tematiche tributarie di grande interesse e da tempo ignorate.
Dal rischio espropriativo insito nelle imposte patrimoniali (con conseguente loro incostituzionalità) al tema dell’effettiva «sopportabilità dell’imposta», ovvero, sempre citando l’articolo, la previsione di un livello di tassazione talmente alta da mettere il contribuente nella necessità di evadere o di sospendere la sua attività economica.
Partecipiamo volentieri al dibattito ricordando il contributo scientifico al tema del Prof. Arthur Betz Laffer: la sua curva dimostra come, in presenza di pressione fiscale troppo alta, le entrate fiscali tendano a calare, in virtù dei disincentivi ad aumentare l’attività lavorativa in presenza di aliquote troppo elevate.
In Italia il tema è oggi ulteriormente complicato da una pressione contributiva (di cui si parla meno) anch’essa ormai insostenibile.

Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/12/2022

FOLLOW US ON