La definizione di controllo societario è contenuta, principalmente, nell’art. 2359 del Codice Civile. Le società controllate sono quelle in cui un’altra società possiede la maggioranza dei voti o è in grado di esercitare un’influenza dominante, sia direttamente che tramite vincoli contrattuali. Le norme in materia di bilancio consolidato civilistico, obbligatorio per le imprese di maggiori dimensioni che controllano altre società, e quelle sul regime delle Controlled Foreign Companies (CFC), previsto dal TUIR, forniscono ulteriori criteri per identificare la nozione di controllo.

In materia di prezzo di trasferimento, le linee guida definite nel Decreto del 14/05/2018 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, definiscono la nozione di controllo in base alla partecipazione nella gestione, nel capitale o nei diritti di voto.

Infine la Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea definisce sotto il profilo dimensionale la nozione di media, piccola e microimpresa, individuando le imprese associate e collegate.

FOLLOW US ON