📚 Abaco... in Formazione 📚 Immobili patrimoniali tra classificazione, bilancio e fiscalità

Nel panorama societario gli immobili patrimoniali rappresentano una categoria spesso sottovalutata ma fiscalmente rilevante. Si tratta di beni che non rientrano né tra gli immobili strumentali né tra quelli merce, come ad esempio le abitazioni civili non utilizzate direttamente a titolo esclusivo per l’attività d’impresa.

🔍 Contabilmente sono iscritti al costo di acquisto tra le immobilizzazioni materiali, nella voce “Terreni e fabbricati”. Se costruiti internamente, il loro valore di iscrizione è il costo di produzione e transita dalla voce “Immobilizzazioni in corso” a “Terreni e fabbricati” al termine dei lavori.

📊 Fiscalmente, se locati e situati nel territorio dello Stato, concorrono al reddito d’impresa per il maggiore tra:- Rendita catastale rivalutata del 5%;- Canone annuo ridotto del 15% per spese documentate di manutenzione ordinaria. Se non locati, rileva la rendita rivalutata aumentata di 1/3. Per gli immobili situati all’estero, il reddito imponibile dipende dalla tassazione nel Paese estero.

đźš« Bisogna porre attenzione ai costi indeducibili. Essi sono IMU, ammortamenti, spese di manutenzione e costi del personale dedicato alla gestione. Al contrario, gli interessi passivi su finanziamenti garantiti da ipoteca per immobili destinati alla locazione sono integralmente deducibili.

✅ Una corretta classificazione e gestione contabile-fiscale degli immobili patrimonio è fondamentale per evitare errori, ottimizzare la fiscalità e garantire la compliance.‍

#Abaco #Team #Formazione #Immobili #Consulenza

‍

Condividi il post

Esperti in fiscalitĂ  internazionale

Siamo partner dell’impresa italiana che guarda all’estero
e dell’impresa estera interessata a investire in Italia