La normativa attualmente vigente in materia di credito Formazione 4.0 e di crediti Ricerca & Sviluppo, sotto articolati in:

–          Credito per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale;

–          Credito per attività di innovazione tecnologica;

–          Credito per attività di innovazione tecnologica 4.0 e green;

–          Credito attività di design e ideazione estetica,

prevede l’obbligo di rilascio di certificazione contabile da parte di un Revisore Legale regolarmente iscritto all’apposito albo presso il MEF.

La certificazione ha lo scopo di:

  • Attestare l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili per le attività;
  • Verificare la corrispondenza di tali spese alla documentazione contabile predisposta dall’impresa;
  • Assicurare la regolarità formale dei documenti e dei contratti rilevanti per l’applicazione dell’agevolazione;
  • Controllare la corrispondenza delle spese alle scritture contabili e alle risultanze di bilancio.

Il rilascio della certificazione è condizione necessaria per la fruizione dell’agevolazione fiscale e rappresenta il momento da cui decorre il diritto all’utilizzo del credito mediante compensazione da effettuarsi tramite Modello F24.

Condizioni essenziali per la fruizione del beneficio sono, in ogni caso, il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore e il corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (regolarità del DURC contributivo).

Ulteriori condizioni, quali la presenza perizia asseverate, relazioni tecniche, schede progetto, time-sheet e coerenza della documentazione presentata con evidenze esterne (calcolo del costo orario, LUL, fatture,..) sono invece dettate dalla natura specifica del credito.

Contattaci per una consulenza in materia!

FOLLOW US ON