Le operazioni di spin-off immobiliare (scissione immobiliare) si rendono necessarie in diversi contesti aziendali, principalmente per motivi di riorganizzazione, ottimizzazione fiscale, e gestione patrimoniale.
- Riorganizzazione e razionalizzazione della struttura societaria: quando una società possiede un patrimonio immobiliare significativo, può essere utile separare gli asset immobiliari dalle attività operative per creare una struttura più efficiente. Questo consente di focalizzare l’attenzione su ciascuna attività specifica e migliorarne la gestione. Per esempio, una società potrebbe voler separare la gestione immobiliare dalla produzione o dai servizi offerti, creando entità distinte ma controllate dalla stessa holding;
- Ottimizzazione fiscale: Secondo l’articolo 173 del TUIR, la scissione è fiscalmente neutrale, il che significa che non genera plusvalenze o minusvalenze imponibili al momento della scissione. Questo rende l’operazione particolarmente interessante per la redistribuzione del patrimonio immobiliare senza incorrere in immediate conseguenze fiscali. Tuttavia, è importante che l’operazione sia motivata da valide ragioni economiche e non sia configurabile come elusiva, altrimenti potrebbe essere contestata dall’Amministrazione Finanziaria;
- Risoluzione di dissidi tra soci: in situazioni dove vi è disaccordo sulla gestione della società, separare le attività immobiliari dalle attività operative può facilitare una gestione più armoniosa e focalizzata;
- Passaggio generazionale: Separare gli asset immobiliari dalle attività operative può semplificare il trasferimento delle attività imprenditoriali alla generazione successiva. La nuova generazione può assumere la gestione dell’attività operativa senza doversi occupare immediatamente della gestione immobiliare, che rimane in capo alla generazione precedente o a una nuova società appositamente costituita.