I reati tributari, disciplinati dal d. lgs. 74/2000, possono essere divisi in due categorie: la prima riguarda le figure di reato relative alle dichiarazioni, mentre la seconda ha ad oggetto reati inerenti a fatture e documenti.

Affinché la fattispecie dei vari reati tributari sia concretamente configurabile bisogna prestare attenzione alle c.d. soglie di punibilità previste dal legislatore per ciascuna figura delittuosa. La condotta propria dell’evasore viene qualificata come reato solamente quando la fattura falsificata o la dichiarazione non presentata, ad esempio, superano un certo importo.

Con il recente d. lgs. n. 87/2024, il legislatore ha apportato diverse modifiche sostanziali aventi principalmente ad oggetto il reato di indebita compensazione, il sequestro dei beni in caso di rateizzazione del tributo e le cause di non punibilità dei predetti reati.

FOLLOW US ON